Scuola aperta domenica 24 gennaio dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e il pomeriggio di lunedì 25 gennaio dalle ore 15,00 alle ore 20,00
Anna, Gerarda e Sonia vi aspettano in segreteria tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 e nel pomeriggio, previo appuntamento telefonico (0836.575455),
Sono disponibili i moduli per l'iscrizione ai corsi serali dell'Istituto Trinchese di Martano. Scarica il modulo dal link sottostante
Anche quest'anno il nostro Istituto, nell'ambito del progetto di Orientamento scolastico, ha fissato un programma di interventi e incontri finalizzati a facilitare e guidare gli studenti delle scuole secondarie di 1°grado che, quest’anno,
Il messaggio della Dirigente Scolastica dell'I.I.S.S. S. Trinchese di Martano ai futuri studenti
Nell’Istituto “S.Trinchese” di Martano è suonata la prima campanella alle 8:10 del giorno 24 settembre c.a. per accogliere i “vecchi” Trinchesini e i nuovi studenti iscritti al primo anno. Grande è stata l’emozione di salutarsi anche se solo attraverso l’intensità degli sguardi che lasciavano trapelare entusiasmo e trepidazione. Ma è bastata la presenza della Dirigente, del Vice Dirigente, dei docenti e del personale Ata a rassicurate tutti e a dare fiducia e speranza per il nuovo anno scolastico. Avviate tutte le attività scolastiche, ora il Trinchese, getta il cuore oltre l’ostacolo e si appresta a pensare come poter organizzare le attività di orientamento in entrata per presentare la propria offerta formativa agli attuali studenti delle scuole medie e alle loro famiglie. Il gruppo di lavoro, composto dalle docenti Solombrino Simona e Fersini Marcella, ha predisposto una serie di attività che consentiranno, a tutti gli interessati, di conoscere la ricca realtà del Trinchese. Il “nuovo modo di orientare” del Trinchese tenderà a sfidare meccanismi e limiti che sono stati imposti dall'emergenza sanitaria affinché l’alunno possa compiere una scelta consapevole che consenta di progettare fin da subito il proprio percorso di crescita formativa e, attraverso essa, la capacità di adattarsi rapidamente alle diverse sfide e situazioni future per realizzare una vita piena di significato. Pertanto, quest'anno si partirà sin dal mese di dicembre con una serie di attività online di presentazione generale della scuola unitamente ad altre attività che interesseranno le singole discipline. Tali incontri saranno accessibili su prenotazione tramite il sito web dell’Istituto sulla pagina Vieni a trovarci ... online È nostro intendimento individuare altre iniziative, in presenza e online, che verranno prontamente pubblicizzate sempre sul nostro sito e sui canali social. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Alieta Sciolti Per ogni ulteriore informazione: Ufficio alunni: 0836/575455 Docenti referenti: Prof.ssa Marcella Fersini Prof.ssa Simona Solombrino
Rientriamo a scuola in sicurezza. Di seguito sono pubblicate le regole e le informazioni da seguire per un ritorno a scuola in tutela della salute degli alunni e del personale scolastico.
Viene riportata in allegato la circolare n. 367 del 30 luglio 2020 contenente le delibere del Consiglio d'Istituto per l'avvio del nuovo anno scolastico 2020-2021.
Il libro di testo di Italiano Antologie per la classe 1AS è Codice ISBN: 9788839528995 Titolo: UN INCONTRO INATTESO A + SCRITTURA Autori: PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE invece del libro con codice ISBN 9788839529008 (che è lo stesso libro ma in versione digitale non cartacea) come erroneamente riportato sull'elenco dei libri adottati pubblicato precedentemente.
Sono disponibili gli elenchi dei libri di testo adottati dal nostro Istituto nei vari indirizzi.
Viene riportata l'Ordinanza concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti. Scarica il documento
Si riporta l'Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020. Scarica il documento
Sul sito del governo è stato pubblicato il tanto atteso DPCM del 26 aprile 2020 con il quale il Governo va a stabilire le misure attive nella prima parte della Fase 2, valide dal 4 al 18 maggio 2020.
L'Authority ha approvato il Provvedimento 26 marzo 2020, n. 64 che evidenzia le principali problematiche tra attività formativa on line e tutela dei dati personali Didattica a distanza, Garante Privacy: nessun bisogno di consenso a scuola di docenti e studenti. Ma accertarsi scopo raccolta dati piattaforme Clicca qui per il testo integrale del garante della privacy Doveri dello studente. Testo di Liquid Law Spin off dell'Università del salento. Approvato dal Collegio Docenti del 30 marzo 2020.
Si trasmette il DPCM in oggetto, attraverso la quale si danno disposizioni In merito alla sospensione delle attività didattiche dal 5 al 15 marzo 2020. Tutta la comunità scolastica è tenuta ad osservare scrupolosamente le disposizioni contenute nel DPCM in oggetto
I Docenti e gli Studenti del nostro Istituto hanno aderito alla manifestazione Flashmob 1 billion rising un miliardo di voci contro la violenza sulle donne e bambine. Insieme ai nostri docenti e ai nostri alunni hanno partecipato all'evento anche i docenti e gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Martano, i comuni di Martano, Carpignano Salentino e Serrano, la provincia di Lecce e il centro antiviolenza "Il melograno" insieme alla rete centri antiviolenza della comunità San Francesco.
Grande entusiasmo anche quest'anno per la partecipazione del gruppo popolare del Trinchese, alla V giornata della lingua greca
Scuola in chiaro rappresenta uno strumento utile, soprattutto per le famiglie che, in occasione delle iscrizioni online, devono orientarsi nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli. Clicca qui per vedere il nostro Istituto
L'Istituto Trinchese di Martano, in collaborazione con l'associazioe "Fratres" per la donazione del sangue organizza martedì 14 gennaio 2020 alle ore 9,15, presso il nostro Istituto, un seminario informativo dal titolo "Uniti per il bene degli altri".
Come ogni anno puntuale nel testimoniare l'importanza della conoscenza ... Durante la serata saranno consegnati i premi agli alunni che si sono distinti per il merito nell'anno scolastico 2018-2019 Di seguito la locandina dell'evento
Nel quadro delle iniziative connesse al Percorso di Educazione alla Legalità, inserito nell’Area A - Formazione d’Istituto del Piano Generale dei P.C.T.O.(Ex ASL), il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione “L’ORIZZONTE” di Martano, ha organizzato, nella giornata del 14 dicembre 2019 alle ore 10,00, un Dibattito con Luigi Leonardi (Testimone di Giustizia e Autore del libro “La paura non perdona”) e con il Referente dell’Associazione “L’Orizzonte” Francesco Vitto. Farà da moderatrice Tiziana Protopapa (LecceNews24.it). Come si combatte dall’interno il sistema in cui si è cresciuti? Come si fa impresa nonostante e contro la malavita organizzata? Che vita è quella di un testimone di giustizia, messo ai margini e additato come traditore persino dalla propria famiglia, costretto, dopo aver perso tutto, a nascondere la propria identità per trovare un lavoro o anche solo qualcuno che gli affitti un alloggio? Nella sua drammatica testimonianza Luigi Leonardi non è una vittima, o lo è solo in parte. Non è un giornalista che ha scelto di consacrarsi alla verità né un eroe che sfida la morte senza riserve. È semplicemente un uomo che voleva vivere e fare impresa nella terra in cui è nato, quello stesso Sud da sempre dipinto come la patria dell’assistenzialismo, e ci è riuscito con risultati eccellenti, finché la criminalità non ha preteso «la sua parte». In questo libro racconta la pressione psicologica dei criminali che precede quella fisica, il baratro in cui si precipita giorno per giorno senza appigli, i fornitori che vendono i debiti ai clan, l’esperienza con le associazioni antiracket e la speranza di poter trovare un alleato in quello stesso Stato che gli ha negato la dignità tra carte e cavilli. Le notti insonni, la perdita di quanto costruito nel corso di un’intera vita, le aggressioni, la fame e le battaglie quotidiane per non essere equiparato a un pentito: un caso giudiziario ancora in corso, il paradossale cammino di un uomo per vedersi riconosciuto persino il diritto a lottare per i propri diritti.
SFOGLIA SUBITO LA BROCHURE (Oppure attendi il caricamento della pagina)
È la primavera del 1977 quando Peppino Impastato, insieme a un gruppo di amici, inaugura Radio Aut, una radio libera nel vero senso della parola. Da Cinisi, feudo del boss Tano Badalamenti, e dall'interno di una famiglia mafiosa, Peppino scuote la Sicilia denunciando i reati della mafia e l'omertà dei suoi compaesani. Una voce talmente potente che poco più di un anno dopo, la notte tra l'8 e il 9 maggio, viene fatta tacere per sempre. Ma pure questo è uno degli errori della mafia: pensare corto. Perché, anche se non era scontato, la voce di Peppino da allora non ha mai smesso di parlare, di lottare per la dignità delle persone, di illuminare la strada.È una strada lunga, se si pensa che ancora oggi chi ha depistato le indagini sull'omicidio di Peppino ha fatto carriera, mentre chi invocava la verità non c'è più. Ma è una strada percorsa ormai da migliaia di persone.Per la prima volta, Giovanni, fratello di Peppino, che ne ha raccolto il testimone, fa il punto della situazione delle mafie - e delle antimafie - in Italia, dall'osservatorio di Casa Memoria e del Centro Impastato, da quarant'anni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.
Quattro squadre si sfideranno a colpi di domande letterarie, perché leggere può essere anche molto divertente! La prima fase della gara, prevista per il giorno 28 novembre 2019, vedrà sfidarsi quattro squadre che, due alla volta, gareggeranno su un libro diverso. I titoli selezionati sono: Il richiamo della foresta, di Jack London Il buio oltre la siepe, di Harper Lee Gli abbinamenti tra classi e titoli saranno sorteggiati a conclusione delle iscrizioni. Nella seconda fase della gara, prevista per gennaio, le due squadre finaliste si sfideranno sulla lettura del terzo libro: Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino Le sfide saranno condotte dalla libraia e dalle docenti responsabili di progetto dell’Istituto “Trinchese”. Ogni squadra dovrà selezionare un portavoce, unico soggetto autorizzato a dare la risposta ufficiale. Tutti gli altri compagni di squadra lo possono aiutare con i suggerimenti. Il portavoce può essere sostituito durante la gara. Il conduttore della sfida legge una domanda alla volta. I portavoce delle due squadre potranno prenotarsi per dare la risposta solo quando la domanda sarà letta fino in fondo e il conduttore avrà dato il via. Per prenotare una risposta il portavoce di una squadra dovrà raggiungere il campanello e suonarlo prima dell’altro portavoce. Se un portavoce dà la risposta corretta, si aggiudica 1 punto, se sbaglia, la parola passa alla squadra avversaria che, se risponde correttamente, si aggiudica il punto. Nel caso in cui entrambe le squadre sbaglino risposta, nessuna delle due squadre guadagna il punto. Se un portavoce suona il campanello prima del segnale di via del conduttore, il diritto a rispondere per primo passa automaticamente al portavoce dell’altra squadra. In caso di risposte controverse, la decisione viene presa a insindacabile giudizio de conduttore. La squadra che dà il maggior numero di risposte corrette vince la sfida e passa il turno. Premi per la squadra vincitrice Targa ricordo e medaglia per ogni componente offerti dall’Istituto Trinchese Libri in omaggio dal valore di 100 euro e buono acquisto da 50 euro offerti dalla libreria “Farmacia Letteraria Corte Grande”, da utilizzare presso la stessa.
Il trinchese invita i ragazzi delle scuole medie a confrontarsi con le attività scolastiche dell'Istituto frequentando dei oratori progettati appositamente a favorire e facilitare una scelta consapevole da parte dei ragazzi. Sono previsti 4 incontri a partire da sabato 14 dicembre 2019 e, successivamente dopo le feste di Natale, per ogni sabato del mese di gennaio 2020. Tutti coloro che volessero usufruire di questa importante opportunità dovranno comunicare la loro adesione al referente per l'orientamento della propria scuola o via e-mail direttamente ai docenti responsabili per l'orientamento del nostro Istituto (simosolo@virgilio.it oppure fersini.marcella@gmail.com) indicando nome e cognome dello studente interessato e scuola di provenienza, oppure tramite prenotazione telefonica al tel. 0836 575455 (chiedere del referente orientamento o ufficio alunni).
Il 22 Novembre 2019 alle ore 9.15 presso l’Auditorium Moschettini, si terrà l’incontro con il giovane scrittore/sceneggiatore Guido Lombardi, autore del libro “Ladro di giorni”, un appassionante romanzo di formazione in cui i ruoli di padre e figlio spesso si invertono, in una continua scoperta reciproca.
Anche quest'anno il trinchese "entra in scena" proponendo una rassegna teatrale ricca di eventi culturali e spettacoli di alto profilo. Di seguito la locandina con il calendario degli eventi.
ili 25 ottobre nell'Auditorium "Moschettini" si è tenuto il primo incontro della nostra rassegna letteraria, nata grazie alla preziosa collaborazione con la libreria "Il Giardino delle Nuvole". Quello con Alì Ehsani è stata la prima importante tappa di questo percorso di crescita che tanto arricchisce i nostri ragazzi. Queste le bellissime parole del giovane autore che è riuscito a commuovere un intero Auditorium: "Non c'è niente di più simile alla speranza nel decidere di emigrare: speranza di arrivare in un posto migliore, speranza di farcela, speranza di sopravvivere, di tenere duro, speranza di un lieto fine come al cinema."
Progetto "Via delle Donne" - Seconda Annualità - in collaborazione con Fondazione con il Sud/Osservatorio D. Unisalento Il giorno 21 Ottobre 2019, presso la Biblioteca della Sede centrale, prenderanno avvio nell'ambito dei Percorsi Formativi P.CT.O. ASL, per le classi 4A T. Soc. San., 5A T. Soc. San e 5B T. Soc. San. dell'Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari, le attività formative relative alla Seconda Annualità del Progetto "Via delle Donne", a cura del Centro Antiviolenza Il Melograno Comunità S. Francesco Coop. Sociale Osservatorio Unisalento e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. ......."la violenza contro le donne è un fenomeno ampio e diffuso, secondo i dati rilevati dall'Istat nel 2016 in Italia 6 milioni 788 mila donne hanno subito, nel corso della propria vita, una qualche forma di violenza fisica o sessuale Nonostante le importanti conquiste, le discrinzinazioni nei confronti delle donne esistono ancora oggi, in forme sempre più sottili e articolate. Si tratta di violazioni del diritti civili, politici, economici, sociali e culturali che si fondano, nella maggior parte dei casi, sulla discriminazione di genere. La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, con origini culturali e frutto di relazioni storicamente diseguali tra il genere femminile e quello maschile. Tali premesse richiedono che il contrasto al fenomeno della violenza di genere non si limiti alla realizzazione di interventi di protezione delle donne vittime, bensì si strutturi con interventi diversificati che, coinvolgendo varie categorie di persone, promuovano il cambiamento del modello dominante che vede l'uomo agire sopraffazioni sulla donna utilizzando la violenza come strumento per mantenere il potere. I giovani e le giovani sperimenteranno diverse forme di violenza di genere nel corso della loro vita. In molti casi, tutto ciò avrà un impatto significativo sul benessere, sul livello di istruzione e sulle loro relazioni. Le giovani donne e giovani uomini, necessitano di sistemi di sostegno e luoghi sicuri per sviluppare degli atteggiamenti positivi nei confronti delle loro relazioni al fine di respingere quei valori e quelle credenze che si basano su comportamenti violenti'.
Gent.mi genitori, carissimi studenti e studentesse, la nostra scuola è impegnata, da sempre, a favorire l’acquisizione di modelli comportamentali e stili di vita maturi e responsabili, al fine di guidare ad un adeguato benessere e di educare al rispetto della qualità di vita e della legalità. In quest’ottica, di seguito, ricordiamo alcune basilari norme da rispettare per garantire una civile convivenza nella comunità scolastica: All'articolo 51 della legge 16 gennaio 2003 n. 3, dopo il comma 1 "è vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico” il D.L. del 12 settembre 2013 inserisce il seguente: "1‐bis. Il divieto di cui al comma 1 e' esteso anche alle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione". La sanzione amministrativa pecuniaria prevede, nel minimo la somma di € 27,50 e nel massimo € 275,00; essa raddoppia (da € 55,00 a € 550,00) nel caso in cui la violazione avvenga in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza ovvero davanti a lattanti o bambini fino a dodici anni. E' vietato l'utilizzo delle sigarette elettroniche nei locali chiusi e nelle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione. Chiunque violi il divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche e' soggetto alle sanzioni amministrative pecuniarie di cui sopra. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal comma 3 sono versati all'entrata del bilancio dello Stato per essere successivamente riassegnati allo stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università' e della ricerca. I proventi medesimi sono destinati dal Ministero dell’Istruzione, dell'università e della ricerca, d'intesa, ove necessario, con gli altri Ministeri interessati, alle singole istituzioni che hanno contestato le violazioni, per essere successivamente utilizzati perla realizzazione di attività formative finalizzate all'educazione alla salute. Offendere un docente è un reato, in quanto la figura di un docente è equiparata a quella di un pubblico ufficiale. L’art. 357 del Codice Penale dispone che “agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali, coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa“. Anche gli insegnanti delle scuole pubbliche lo sono, così come ha ribadito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15367/2014, che ha ribadito la qualità di pubblico ufficiale per l’insegnante di scuola nell’esercizio delle sue funzioni non circoscritto alla tenuta delle lezioni, ma esteso “alle connesse attività preparatorie, contestuali e successive, ivi compresi gli incontri dei genitori degli allievi” riconoscendo tutti gli elementi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale qualora questo dovesse subire un’offesa o un’aggressione verbale nell’esercizio delle proprie funzioni. La pena prevista va da un minimo di sei mesi a un massimo di tre anni di reclusione. Secondo l’art. 340 del codice penale, chiunque causi una interruzione o turbi la regolarità di un servizio di pubblica necessità, come nel caso di attività didattiche disturbando o comunque interrompendo il regolare svolgimento delle lezioni, parlando ad alta voce, ascoltando musica tramite il telefono cellulare o ipad, uscendo dall’aula senza permesso, usando un linguaggio poco consono all’ambiente scolastico», è perseguibile penalmente. Di norma, per motivi di sicurezza, è assolutamente vietato in ogni momento della giornata, compresa la ricreazione, l’accesso e la sosta sulle scale di emergenza degli edifici scolastici e l’appoggio ai relativi muretti e/o ringhiere. Le uscite di emergenza possono essere usate solo in caso di evacuazione dall’Istituto per esercitazioni o per un reale pericolo. Per gli studenti e per le studentesse del Corso Serale, è tassativamente vietato accedere ai piani superiori e/o al piano seminterrato poiché privi di vigilanza nelle ore pomeridiane. Il divieto vige anche nel caso i distributori automatici del piano terra fossero temporaneamente sprovvisti di cibo e bevande. E’ consentito recarsi nei laboratori del primo piano solo per motivi didattici e solo se accompagnati dal docente. Si confida nella massima collaborazione di tutte le parti coinvolte al fine di tutelare la salute di tutte le persone che frequentano l’Istituto. La Dirigente Scolastica (prof.ssa Alieta Sciolti) N.B.: la presente comunicazione sarà riportata sul registro elettronico e dovrà essere letta in classe dal docente coordinatore che avrà cura, anche, di affiggerla nelle aule .
Il giorno 25 ottobre 2019, i ragazzi del Trinchese incontrano Alì Ehsani, autore del libro "I ragazzi hanno grandi sogni", la cui storia personale di ragazzo fuggito dalla guerra in Afghanistan è particolarmente toccante. Se vuoi maggiori informazioni sull'autore clicca qui
Complimenti a Giuseppe Laudadio della VA del Liceo Scientifico che è stato scelto per partecipare alla Summer School “Fisica in Moto” 2019! Dopo un'accurata valutazione delle numerose domande pervenute, tantissime con profili eccellenti, Fondazione Ducati ha deciso in via straordinaria di premiare i primi 50 studenti meritevoli, eccezionalmente brillanti e motivati, organizzando per la prima volta nella sua storia due edizioni della Summer School Fisica in Moto. La candidatura è stata selezionata per partecipare alla Summer School dal 15 al 19 luglio 2019. Tutte le attività della scuola si svolgeranno a Bologna presso lo stabilimento Ducati di Borgo Panigale in via Antonio Cavalieri Ducati, 3.
Il Giudice Piero Dorfles proclama vincitori del primo premio per la sfida FUORI-CLASSE che si è tenuto alla Feltrinelli di Milano! Grandissima gioia per la comunità del Trinchese!
Il giorno giovedì 9 maggio alle ore 19,30 in piazza dei caduti a Martano si terrà un incontro con la presenza della Dirigente Scolastica del nostro Istituto, Prof.ssa Alita Sciolti e il sindaco di Martano avv. Fabio Tarantino per la presentazione dei progetti FSE-PON e Erasmus+ dell'Istituto. Durante il corso della manifestazione è prevista l'esibizione canora di alcuni alunni di eccellenza del nostro Istituto, della polifonica G. Verdi e il gruppo popolare del'IISS "Salvatore Trinchese" di Martano.
Far crescere il confronto,il dibattito e la sensibilizzazione nelle nuove generazioni sulla lotta alle mafie e sul valore della legalità. Questo è da sempre l’obiettivo della nostra scuola!
Alessandro Cobianchi,scrittore e avvocato, da sempre impegnato nel campo della legalità, del volontariato e della formazione, incontrerà gli studenti del Trinchese per presentare il libro"Di versi diversi", in cui, tra racconti e versi, affronta i temi del cambiamento, dei luoghi, delle persone, della paura dell'altro e della diversità, con leggerezza ed ironia. Dialogherà con l'autore Maria Assunta Russo.
L’attualità del VI Canto del Purgatorio dantesco, ben 700 anni dopo. Ecco l’elaborato di un giovane del quarto anno dell’Istituto martanese. Nel Canto Sesto del Purgatorio della Divina Commedia dantesca, l’autore pronuncia la celebre invettiva all’Italia, divenuta uno dei passi più conosciuti e commentati dell’opera. Un successo dovuto in larga parte alla sua sorprendente attualità. CONTINUA A LEGGERE DA LECCE NEWS
Il Trinchese è Cambridge International School. Il nostro Istituto, a seguito di una lunga e rigida selezione, ha ottenuto dalla Cambridge International Examination, il riconoscimento come centro ufficiale per gli esami IGCSE.
Il gruppo popolare del Salvatore Trinchese di Martano, guidato dal prof. Mauro Palumbo e dalla prof.ssa Giacinta Calò, con gli esperti Maria Rita Scarpino e Sandra Abate in occasione della quarta giornata mondiale di lingua ellenica, si è esibito presso il centro studi Ecotekne di Lecce. All'evento hanno partecipato il sindaco di Martano, Fabio Tarantino e l'avvocato Antonella Mastropaolo, Console Onorario di Grecia per le provincie di Brindisi, Lecce e Taranto, che si è complimentato con i ragazzi del gruppo invitandoli a nuove e interessanti collaborazioni. Seguici su Facebook
Da un articolo di Lecce Prima Nonostante il calo demografico che interessa il territorio della provincia l’istituto si pone come scuola di eccellenza registrando un incremento. A pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2019-2020, l’IISS “Trinchese” di Martano si pone come scuola di eccellenza registrando un significativo incremento per tutti gli indirizzi di studio. vai all'articolo
A seguito dell’approvazione da parte dell’On.le Ministro con D.M. n.79 del 31 gennaio 2019, si provvede alla pubblicazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza per le Istituzioni scolastiche della regione Puglia per il periodo 2019-2021 e dei relativi allegati. Link al Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza - regione Puglia
Il rientro dalle vacanze, come ogni studente ben sa, può essere un momento di affanno: gli alunni abbandonano il riposo e lo svago per ritrovarsi tra i banchi di scuola. Ma la ripresa, all’Istituto Trinchese di Martano, è resa più dolce dal fermo didattico, un’istituzione ormai consolidata e fortemente voluta dalla dirigente, Alieta Sciolti, per offrire agli studenti in difficoltà, un’occasione di recupero con i numerosi corsi a cura dei docenti, a chi già si trova al passo con il programma, la possibilità da un lato di consolidare le proprie competenze, dall’altro di ampliarle e di confrontarsi con la realtà esterna. Molteplici sono le attività previste per questa settimana, organizzata per classi parallele a seconda delle esigenze dei vari indirizzi. Si va da attività di alternanza scuola-lavoro, presso il centro di ricerca Agrobios di Metaponto, dove gli studenti delle classi quinte verranno a contatto con una piattaforma altamente tecnologica predisposta per gli studi sul fenotipo delle piante, ad incontri con docenti specializzati dell’Università del Salento, uno dei quali il prof. De Luca, docente di archivistica, per le classi quarte. Gli studenti del quarto anno inoltre, parteciperanno ad una lezione sull’utilizzo dei droni in ambito lavorativo, gestito da Cristian Caracuta. Molto interessanti, inoltre, sono le proposte in ambito umanistico, a partire dal laboratorio di poesia intitolato “il poeta cammina”, tenuto dalla professoressa Maira Marzioni, dopo il successo del laboratorio “Il poeta sente” proposto lo scorso anno, per continuare con il corso di giornalismo, a cura della dottoressa Maria Assunta Russo per gli allievi delle classi terze. Le classi seconde avranno modo di frequentare un laboratorio di scrittura creativa a cura dello scrittore Alessandro Cobianchi, che tornerà ad incontrare i ragazzi nel mese di febbraio, per riflettere con loro sul tema della diversità, argomento del suo libro “Di versi diversi”. L’intero biennio, inoltre, sarà coinvolto in un’esperienza di cineforum presso il cinema Elio di Calimera, con cui la scuola collabora già da due anni. Per l’occasione verrà proiettato il film “Un sacchetto di biglie”, tratto dall’omonimo libro, sul tema della Shoah. A tal proposito, la scuola ospiterà Nicola Santoro e Donato Maglie, che terranno un incontro proprio sul tema dell’olocausto. Non mancano eventi mirati alla sensibilizzazione dei giovani e alla solidarietà. La scuola ospiterà, infatti, l’associazione “Io posso” per presentare ai ragazzi il progetto “Gaetano, il mare e la SLA”, ponendoli di fronte alle difficoltà dei malati di SLA. Il progetto, partendo dal desiderio irraggiungibile di Gaetano Fuso, affetto da sclerosi laterale amiotrofica, di tornare a fare il bagno in mare, ad oggi ha regalato a ben 250 disabili la gioia di immergersi nelle acque cristalline di San Foca, anche con il respiratore laddove necessario. Nella giornata di venerdì è previsto un confronto sulla legalità, continuando un cammino che il Trinchese percorre da sempre. “Il grido e l’impegno” è il titolo dell’incontro che narra la storia di Michele Fazio, un quindicenne barese che ha provato sulla propria pelle la crudeltà della mafia, rimanendo coinvolto in una sparatoria nella quale, colpito per errore da un proiettile, perse la vita. A coronare questa settimana ricca di ospiti, ci penseranno proprio i trinchesini che, guidati dal maestro Mauro Palumbo, si esibiranno in un concerto finale. Da lunedì 21 si tornerà alla normale attività scolastica ma i ragazzi la affronteranno con un bagaglio di esperienze più ampio che, insieme ad un’offerta formativa di tutto rispetto, tiene alta l’eccellenza dell’istituto. Antonio Piscopo IIIC Scarica il calendario completo delle attività dal link sottostante
Il giorno 20 dicembre 2018, L'Istituto "Trinchese" di Martano, in collaborazione con la famiglia Moschettini e il Comitato "Io non mollo", consegnarà i premi agli studenti del Trinchese, che si sono particolarmente distinti nel corso dell'anno. Di seguito il programma dettagliato della serata.
La 1° A del settore Tecnico Economico ad orientamento sportivo, apre una strada nuova per il Trinchese. Il programma di quest'anno prevede, oltre a tutte le attività curriculari "curvate" verso l'ambito sportivo, la pratica di un corso di difesa personale presso la palestra Judo Nippon di Martano per tre mesi e la frequenza ad un corso di nuoto, della stessa durata, nelle piscine Aquapool di Calimera. Nel mese di maggio invece, i ragazzi verranno accompagnati a Policoro presso il Circolo Velico Lucano dove, per tre giornate, praticheranno le attività di vela, canoa, sup, windsurf, orienteering, equitazione, mountain-bike, beach soccer, beach volley.
Prendiamo lo spunto dal tragico episodio che recentemente sta dominando il mondo della comunicazione: l’uso improprio dello spray al peperoncino. Questo prodotto, pensato e reclamizzato soltanto per legittima difesa può diventare strumento di dolore e di morte se offerto a chiunque, senza alcuna cautela, soltanto per programmi egoistici che soddisfino, primariamente, il proprio tornaconto. Quanta analogia con altri proclami spesso rivolti ai ragazzi per accattivarne il consenso, senza preoccuparsi di offrire loro le condizioni ottimali perché le parole, sbandierate senza risparmio, trovino l’ambiente idoneo perché diventino realtà. Piuttosto che scandalizzarci, questi episodi dovrebbero provocare in tutti gli operatori scolastici una seria riflessione su come viviamo la nostra vocazione professionale. Dovremmo impegnarci sino a comprendere che il problema giovanile, che ha tante sfaccettature, non si risolve chiudendosi negli angusti limiti delle nostre realtà scolastiche. È necessario tirar fuori lo slancio missionario che ci porti a confrontarci con gli studenti, destinatari dei nostri servizi culturali. Non ci sono ragazzi definitivamente perduti, ma solo creature che vanno aiutate a ritrovare se stessi attraverso progetti umanizzanti. Sono significative, in tal senso, le due lettere pervenuteci – a distanza di un anno l’una dall’altra – da uno studente del nostro Istituto che, con grande senso di responsabilità, ha saputo individuare e, successivamente, confermare il progetto scolastico enucleato dai nostri docenti durante lo svolgimento di un open day cui aveva partecipato. Ve le proponiamo: ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Mi chiamo Luca e frequento la terza classe della Scuola Media di Caprarica di Lecce. In questo periodo ho dovuto affrontare una scelta molto importante: quale scuola scegliere per continuare il mio percorso formativo e arricchire sempre di più il mio “bagaglio culturale”. Durante il periodo di orientamento le “offerte” da parte dei diversi Istituti Superiori sono state tante, forse troppe. Dico così perché, personalmente, penso che l’orientamento alla fine serva a confondere ancora di più le idee, soprattutto a chi è già indeciso di suo. Per me, però, non è stato così perché fin dall’inizio ero certo di volermi iscrivere al “Trinchese” di Martano. Infatti dalla prima volta che ho messo piede in questa scuola sono stato colpito dalla grandezza, dalla quantità di laboratori (d’informatica, di chimica, di fisica, linguistico, multimediale), dalle aule che hanno tutte la LIM, dalla gigantesca palestra. Ma, soprattutto, sono stato colpito dall’ambiente familiare di questa scuola. La Preside mi ha abbracciato e dato un bacio senza darsi minimamente delle arie per il ruolo che occupa. La prima docente che ho conosciuto è la Professoressa Solombrino, simpaticissima, giovane, bella, dolce e socievole. In questa scuola non c’è distacco tra Preside, professori e alunni e sembra che tutti siano disposti ad aiutare gli altri. E così ho scelto, nonostante i cattivi commenti, l’Istituto “Trinchese” di Martano e solo al pensare che l’anno prossimo potrò stare in quelle aule, usare quei laboratori, avere quei professori, le emozioni si accavallano. Provo ansia, non quella classica ma la parte buona dell’ansia, quella che vorrebbe far trascorrere più velocemente il tempo per iniziare quest’avventura. Ho paura, sì, quella senza dubbio c’è perché sarò solo, non ci sarà nessun compagno che conosco e perciò temo di non ambientarmi o “ingranare” subito. Poi ho delle aspettative perché secondo me questa è una scuola che potrà darmi tanto e io voglio essere una spugna e assorbire tutto quello che posso. E, infine, ma non di meno importanza, provo felicità perché sono sicuro di aver scelto la scuola giusta. ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Un anno fa ero alle prese con una scelta importantissima: a quale Istituto Superiore di secondo grado iscrivermi. Così affidai ad una penna i miei pensieri, le mie paure, le mie aspettative ma non i miei dubbi perché dopo aver visto per la prima volta l’Istituto “Trinchese” di Martano avevo già preso la mia decisione. Oggi che frequento questa scuola da tre mesi posso dire di aver fatto la scelta giusta: le mie paure sono svanite, i miei docenti sono bravissimi e i miei compagni sono unici. Quando mi sveglio la mattina non provo ansia di alcun tipo ma solo tanta serenità perché per qualche ora cambio semplicemente casa. La Preside è esattamente come sembrava: dolce, comprensiva e protettiva. So’ bene che solitamente una persona ringrazia qualcuno alla fine di un’esperienza ma io, pur essendo all’inizio di quest’avventura, mi sento già grato a questa scuola e a chi ci lavora.
Su Lecce news il nuovo percorso di studi Cambridge per il Liceo Internazionale LINK
Riparte la stagione teatrale del Trinchese con nuovi e prestigiosi spettacoli in rassegna.
Riparte il Cineforum organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con il Cinema Elio di Calimera! Anche quest'anno gli studenti del Trinchese proveranno la magia del grande cinema, tra immagini, parole,suoni,visioni e tanti temi su cui discutere insieme! Film in programmazione
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, gli studenti del "Trinchese" assisteranno allo spettacolo "Coppia aperta, quasi spalancata", commedia di Dario Fo e Franca Rame, prodotta dalla compagnia Diversamente Stabili. Anche il teatro può rappresentare per i giovani una valida occasione per riflettere sulla gravità del fenomeno e sui modi per arginarlo!
L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “SALVATORE TRINCHESE” di MARTANO organizza il 15 novembre 2018 alle ore 16.00 presso l’auditorium “Moschettini” un corso di formazione, completamente gratuito, che si prefigge di accrescere la professionalità dei docenti interessati a migliorare la verticalizzazione dei curricula, creando un più agevole raccordo tra la scuola di istruzione secondaria di I grado e la scuola di istruzione secondaria di II grado. Per maggiori informazioni clicca sul link sottostante:
Disponibili gli elenchi dei libri di testo per l'a.s. 2018/2019. Si prega di prendere visione della nota allegata N.B.: Per puro errore materiale negli elenchi della classe quarta sez. B Sistemi Informativi Aziendali è indicato il testo di - INFORMATICA - Codice Volume 9788826818429 - Autori LORENZI AGOSTINO / CAVALLI ENRICO / IOVINO DANIELA - Titolo "Nuova Informatica per Amministrazione Finanza e Marketing" - VOL. UNICO - Editore ATLAS (E 18,10) mentre deve essere inserito e acquistato il testo di - INFORMATICA - Codice volume 9788826813974 - Autori LORENZI AGOSTINO / GIUPPONI RICHELMO / CAVALLI ENRICO - Titolo INFORMATICA PER SIA 2 - VOL 2 - Editore ATLAS (E 24,70)
Fantastica esperienza di Alternanza Scuola Lavoro, dei ragazzi del Trinchese, sul Parco Nazionale dello Stelvio.
Vista la richiesta dei rappresentanti d'Istituto del 21.05.2018 e considerate le risultanze dell'incontro con il comitato dei genitori del 27.04.2018. Ritenendo condivisibile lo spirito dell'iniziativa volta a rafforzare il senso di appartenenza di tutta la comunità scolastica all'istituzione e alle strutture della nostra scuola si autorizza la pitturazione delle aule da parte degli studenti del Trinchese per la giornata del 01 giugno 2018. Le alunne e gli alunni, ciascuno per la propria classe, avranno cura di acquistare pittura atossica traspirante, pennelli, teli per il pavimento e quant'altro possa occorrere per garantire le misure di protezione previste dalla normativa vigente riguardo la sicurezza. Le aule saranno dipinte per un'altezza pari a circa due metri (senza utilizzo di scale) e ripulite al termine dell'intervento di manutenzione. Ai lavori di pitturazione potranno partecipare, su base volontaria, anche quei genitori desiderosi di apportare il proprio contributo. I docenti vigileranno sui lavori secondo il proprio orario di servizio; eventuali interrogazioni o verifiche scritte programmate potranno essere realizzate garantendo la sorveglianza del resto della classe. Il personale ATA si assicurerà che le operazioni di pitturazione siano eseguite senza provocare danni e confusione. Si confida nella responsabilità di tutti e si ringraziano tutte le componenti della scuola ciascuna per il proprio prezioso contributo.